 |
Volume LXXXIV
|
 |
G. Moschetti, Il frammento del Digestum Novum degli inzi del sec. XII conservato nell'Archivio di Stato di Macerata.
|
|
|
|
 |
P. Grossi,
Il punto e la linea (Storia del diritto e diritto positivo nella attuale crisi
delle fonti). |
|
|
|
 |
U. Santarelli,
I «come» e i «perché» d'un istruttiva rilettura. |
|
|
|
 |
I. Soffietti,
Il Dictatus Papae e il testimone torinese (Bibl. Naz. D IV 33) |
|
|
|
 |
F. Colao,
Profili di Federalismo penale in Italia dall'Unità al codice Zanardelli. |
|
|
|
 |
R. Pavanello,
L'ordinamento dell'Avvocatura a Trieste tra tutela e autogoverno 1849-1872. |
|
|
|
 |
C. Danusso,
Il reclutamento dei magistrati nel dibattito del tardo Ottocento. |
|
|
|
 |
P. Gherri,
Sichelmo maestro di diritto romano (giustinianeo) a Reggio nel secolo precedente Bologna. |
|
|
|
 |
G. Ruggiero,
L'importanza del Progetto Ferri per il "Codice Rocco".
|
|
|
|
 |
R. Ferrari Zumbini,
Pier Silverio Leicht e la sua attività di parlamentare del Regno. |
|
|
|
 |
B. Decourt Hollender,
Ètude sur le Ministère public sarde au XIX siècle (1814-1860): l’exemple des Avocats généraux et des Avocats fiscaux généraux. |
|
|
|
 |
A.
Sandonà, Ridurre in un solo volume… Note sull'istituto
della trascrizione tra la Rivoluzione ed il secondo '800. |
|
|
|
 |
F. Furfaro,
«Il più minuto, il più completo ed il più pratico di tutti i libri giuridici italiani». La versione italiana del Commentario alle Pandette di Christian Friedrich von Glück.. |
|
|
|
 |
|
MISCELLANEA A. Sciumè,
Diritto e diritti nell'esperienza politica e istituzionale dell'Italia unita. |
|
|
|
 |
N. Sarti,
Il diritto nei fatti. A proposito di una recente pubblicazione di Mario Bellomo.
| |
|
|
 |
C. Gamba,
A proposito di Sapere accademico e pratica legale fra antico regime e Restaurazione. |
|
|
|
 |
M. Pifferi, A proposito di Storia del
diritto penale e della giustizia. Scritti editi e inediti, di Mario Sbriccoli.
| |
|
|
 |
G.S. Pene Vidari,
A proposito di Ricerche
sui poteri civili dei vescovi nelle città umbre durante l'alto medioevo, di Sergio Mochi Onory.
| |
|
|