|
|
|
G.S. Pene Vidari, Considerazioni sul contributo degli esuli risorgimentali al rinnovamento della Facoltà giuridica torinese. |
|
|
|
|
P. Grossi, Le molte vite del giacobinismo giuridico (ovvero: la “carta di Nizza”, il progetto di “Costituzione europea”, e le insoddisfazioni di uno storico del diritto. |
|
|
|
|
I. Soffietti, La fondazione dell’Università di Torino. |
|
|
|
|
L. Moscati, Un «Memorandum» di John Locke tra censorship e copyright. |
|
|
|
|
F. Mazzarella, Riflessioni sulle radici storiche del principio di ragionevolezza. |
|
|
|
|
E. Fusar Poli, Alle origini della tutela del patrimonio culturale nazionale: lo strumento dell’espropriazione (1865-1902). |
|
|
|
|
C. Bonzo, L’indifferenza dello Statuto. |
|
|
|
|
M.P. Geri, «Che lo dica da la su e poi sarà calato»: un processo criminale fra istruzioni di cancelleria e carte d’archivio. |
|
|
|
|
F. Goria, Una controversia fra Stato e Chiesa nel Piemonte del XVIII secolo: la prevostura di Oulx. |
|
|
|
|
V. Gigliotti, La renuntiatio alla corona ducale di Amedeo VIII di Savoia: un’abile mossa per non perdere il potere. |
|
|
|
|
MISCELLANEA A. Pezzana, Il Senato del Regno come Alta Corte di Giustizia. |
|
|
|
|
|
|
|
|
|