G.S. Pene Vidari, Considerazioni sul contributo degli esuli risorgimentali al rinnovamento della Facoltà giuridica torinese.

Pag. 5

P. Grossi, Le molte vite del giacobinismo giuridico (ovvero: la “carta di Nizza”, il progetto di “Costituzione europea”, e le insoddisfazioni di uno storico del diritto.

Pag. 31

I. Soffietti, La fondazione dell’Università di Torino.

Pag. 51

L. Moscati, Un «Memorandum» di John Locke tra censorship e copyright.

Pag. 69

F. Mazzarella, Riflessioni sulle radici storiche del principio di ragionevolezza.

Pag. 91


E. Fusar Poli, Alle origini della tutela del patrimonio culturale nazionale: lo strumento dell’espropriazione (1865-1902).

Pag. 135

C. Bonzo, L’indifferenza dello Statuto.

Pag. 189

M.P. Geri, «Che lo dica da la su e poi sarà calato»: un processo criminale fra istruzioni di cancelleria e carte d’archivio.

Pag. 253

F. Goria, Una controversia fra Stato e Chiesa nel Piemonte del XVIII secolo: la prevostura di Oulx.

Pag. 291

V. Gigliotti, La renuntiatio alla corona ducale di Amedeo VIII di Savoia: un’abile mossa per non perdere il potere.

Pag. 339

MISCELLANEA
A. Pezzana, Il Senato del Regno come Alta Corte di Giustizia.


Pag. 393

COMUNICAZIONI

Pag. 409

BOLLETTINO BIBLIOGRAFICO

Pag. 425

LIBRI RICEVUTI

Pag. 559