 |
 |
 |
P. Grossi, Storia del diritto e diritto positivo nella formazione del giurista di oggi. |
|
|
|
 |
I. Soffietti, Rapporti tra poteri dello Stato ai primordi dello Statuto albertino. Considerazioni in materia di legislazione. |
|
|
|
 |
A. Argiolas-Antonello Mattone, Ordinamenti portuali e territorio costiero di una comunità della Sardegna moderna. Terranova (Olbia) in Gallura nei secoli XV-XVIII. |
|
|
|
 |
S. Di Noto Marrella, La disciplina delle professioni intellettuali nei ducati parmensi nell'età della codificazione. |
|
|
|
 |
E. Genta, Un progetto e una legge mai applicata: Giacomo Giovanetti e la riforma degli ordinamenti amministrativi del 1847. |
|
|
|
 |
C. Gamba, Progetti e provvedimenti di ristrutturazione catastale nello Stato pontificio dei secoli XVII e XVIII. |
|
|
|
 |
M.T. Guerra Medici, Regine, madri e reggenti nel diritto medievale. |
|
|
|
 |
C. Videtta, Manna, Gianquinto e Meucci: la riflessione giuspubblicistica tra Romagnosi e Orlando. |
|
|
|
 |
C. Bersani, Modelli di appartenenza e diritto di cittadinanza in Italia dai codici preunitari all'Unità. |
|
|
|
 |
MISCELLANEA G.S. Pene Vidari, Censimento dei corsi di Storia del diritto italiano. |
|
|
|
 |
|
 |
|
 |
|