 |
 |
 |
D. Maffei, La vita e la biblioteca di Angelo Gambiglioni. |
|
|
|
 |
E. Mazzarese Fardella, Leggendo il Liber Augustalis. |
|
|
|
 |
E. Mango-Tomei, Il procedimento esecutivo nella Valle Leventina dal secolo XIII al secolo XVI. |
|
|
|
 |
L. Moscati, L’interpretazione della Geschichte di Savigny nella scienza giuridica preunitaria. |
|
|
|
 |
G.S. Pene Vidari, L’attesa dei codici nello Stato sabaudo della Restaurazione. |
|
|
|
 |
B. Marangoni, Lo Studio di Pisa nell’età della Reggenza (1737-1765). Aspetti della politica e delle istituzioni scolastiche. |
|
|
|
 |
G. De Giudici, La biblioteca di un magistrato piemontese del Settecento (G. F. E. Beltramo, Primo Presidente della Camera dei Conti di Torino). |
|
|
|
 |
M. Cavina, Il codice dimenticato. Un misterioso «codice di procedura civile» [1830 ca.] di Francesco IV d’Austria-Este. |
|
|
|
 |
MISCELLANEA G. Arnaldi, L’anno federiciano a metà cammino. |
|
|
F. Ciapparoni, Per una consolidazione informatica di diritto siculo-napoletano. |
|
|
A. Lupano, Note su alcune pubblicazioni degli Archivi di Stato. |
|
| |
 |
|
 |
|
 |
|