|
|
|
C. Pecorella, Volontaria giurisdizione: gli inizi di una riflessione. |
|
|
|
|
D. Marrara, Le giustificazioni della nobiltà civica in alcuni autori italiani dei secoli XIV-XVIII. |
|
|
|
|
A. Gouron, Sur les formules dites de Stintzing. |
|
|
|
|
G.S. Pene Vidari, Note sul primo anno d’attività del Consiglio di Stato albertino. |
|
|
|
|
G. Vallone, La raccolta Barberini dei «consilia» originali di Baldo. |
|
|
|
|
V. Crescenzi, Informatica e storiografia. L’elaborazione automatica dei documenti per la storia del patriziato veneziano. |
|
|
|
|
R. Ferrante, Il «governo delle cause»: la professione del causidico nell’esperienza genovese (XV-XVIII secolo). |
|
|
|
|
G. Beck, L’Azienda della Real Casa del Regno di Sardegna (1717-1848). |
|
|
|
|
P. Alvazzi Del Frate, L’introduzione del sistema giudiziario francese negli «Stati romani» (2 febbraio 1808 – 14 agosto 1809). |
|
|
|
|
N. Sarti, Sull’identità del «dominus Iacobus quod Ianuae in equo armatus tulit sententiam». Intorno a una nuova fonte. |
|
|
|
|
MISCELLANEA M. Vendittelli, Un frammento inedito di una redazione duecentesca degli statuti comunali di Osimo. |
|
|
L. Moscati, Sul Codice Teodosiano 1-3. |
|
|
U. Santarelli, Ius commune e iura propria: strumenti teorici per l’analisi di un sistema. |
|
|
M. Ascheri, Storia giuridica e computer: talune esperienze, progetti e esigenze. |
|
|
A. Romano, Per un repertorio delle edizioni giuridiche e della letteratura consiliare e giurisprudenziale siciliana dei secoli XIV-XVII. |
|
| |
|
|
|
|
|
|